I dati di uno studio hanno mostrato che i livelli anormali di ormone tiroideo durante la gravidanza sono associati a un aumentato rischio di problemi comportamentali nei ragazzi in età prescolare, ma ...
Il feocromocitoma o paraganglioma ( noto collettivamente come PPGL ) nelle donne in gravidanza può portare a gravi complicazioni e morte a causa dell'eccesso di catecolamine associato. Sono stati id ...
È necessaria una adeguata disponibilità dell'ormone tiroideo durante la gravidanza per uno sviluppo ottimale del cervello fetale. Durante le prime 18-20 settimane di gestazione, la disponibilità del ...
La malattia di Graves viene abitualmente trattata con farmaci antitiroidei, radioiodio o chirurgia, ma è incerto se la scelta della terapia iniziale influenzi i risultati a lungo termine. Sono state ...
La neoplasia endocrina multipla di tipo 2B è una sindrome rara causata principalmente dalla mutazione RET della linea germinale Met918Thr e caratterizzata da carcinoma midollare della tiroide, feocrom ...
Si è verificato se il rischio prognostico del sesso maschile nel tumore papillare della tiroide ( PTC ) sia determinato da BRAF V600E e possa quindi essere stratificato in base allo sta ...
Il beneficio della terapia ormonale tiroidea per l'ipotiroidismo subclinico è incerto. Nuove evidenze da recenti grandi studi clinici randomizzati giustificano un aggiornamento delle precedenti meta-a ...
Il Diazossido ( Proglicem ), l'unico farmaco approvato dalla FDA ( Food and Drug Administration ) degli Stati Uniti per il trattamento dell'ipoglicemia iperinsulinemica, è stato associato a diversi ev ...
Lo Iodio radioattivo ( RAI ) è stato associato epidemiologicamente allo sviluppo di neoplasie ematologiche. L'emopoiesi clonale è uno stato di precursore clonale che conferisce un aumento del rischi ...
Gli individui con iperplasia surrenalica congenita ( CAH ) richiedono una terapia con glucocorticoidi per sostituire il cortisolo e controllare l'eccesso di androgeni. Sono stati valutati gli effett ...
L'aldosteronismo primario rappresenta la forma più frequente di ipertensione endocrina. Iperaldosteronismo e ipercortisolismo inducono eccessiva ipertrofia ventricolare sinistra rispetto a soggetti ab ...
In ESTIMABL1, uno studio randomizzato di fase 3 sulla somministrazione di Iodio radioattivo ( 131 I ) dopo resezione chirurgica completa nei pazienti con cancro della tiroide a basso rischio, il 92% d ...
Gli antagonisti dei recettori dei mineralocorticoidi ( MR ) rappresentano la terapia medica raccomandata per l'aldosteronismo primario. Non è chiaro se questa raccomandazione riduca efficacemente il ...
Vi sono prove contrastanti, basate su studi eterogenei, sul fatto che l'eccesso di aldosterone sia responsabile di un aumento del rischio di complicanze cardiovascolari e cerebrovascolari in pazienti ...
I tumori neuroendocrini del pancreas ( pNET ) sono altamente prevalenti nei pazienti con neoplasia endocrina multipla di tipo 1 ( MEN1 ) e la malattia metastatica è una causa importante della mortalit ...