Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumabase.it

E’ stata valutata la qualità della vita nel lungo periodo in 118 soggetti con acromegalia trattati con successo.La maggior parte dei pazienti ( 92% ) era stata sottoposta a chirurgia tran ...


Uno studio caso-controllo, coordinato da Ricercatori dell’Università di Padova, ha esaminato la relazione tra recenti eventi di vita e l’insorgenza di iperprolattinemia. E’ n ...


Presso l’Università di Toronto in Canada è stato condotto uno studio il cui obiettivo è stato quello di confrontare i livelli plasmatici di glicemia e le risposte all&rsquo ...


La resistenza all’insulina è associata a stress ossidativo. L’obiettivo dello studio, condotto presso la Cornell University, è stato quello di verificare l’impatto del ...


Il NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) ha condotto una valutazione ( appraisal ) dei farmaci per la prevenzione e trattamento dell’osteoporosi , e per la prevenzione delle frattu ...


Gli adenomi pituitari raramente si presentano nell’infanzia e nell’adolescenza, ma l’effetto massa e le alterazioni endocrinologiche possono compromettere la qualità e la dur ...


Ricercatori inglesi hanno prodotto ed isolato per la prima volta dai linfociti di un paziente con malattia di Graves , un autoanticorpo monoclonale, dotato di una significativa attività stimol ...


Nella malattia allergica dopo attivazione e stimolazione degli eosinofili si osserva un rilascio della neurotossina derivata dagli eosinofili ( EDN ). I Ricercatori della Osaka University Graduate ...



La misurazione del TSH ( thyroid stimulating hormone ) rappresenta il test per la diagnosi precoce di ipotiroidismo primario. I Ricercatori della Divisione di Endocrinologia dell’Ospedale Univ ...


L’oftalmopatia è presente in circa il 50% dei pazienti con malattia di Graves. Le forme gravi interessano il 3-5% dei pazienti. Sono stati individuati due picchi di incidenza nella 5^ e nella 7^ de ...


L’oftalmopatia di Graves, moderatamente grave, può essere trattata mediante radioterapia orbitale e/o corticosteroidi. L’impiego della radioterapia orbitaria , tuttavia , potrebbe indurre tumori e/ ...


Alcuni pazienti con malattia di Graves non tollerano o non accettano le attuali terapia ( farmaci antitiroidei, trattamento con iodio radioattivo, o tiroidectomia ). Uno studio ha valutato l’impieg ...


L’obiettivo dello studio è stato quello di verificare l’effetto di differenti regimi di terapia antitiroidea sull’incidenza di recidive della malattia di Graves. Un totale di 218 pazienti con malat ...


L’ipotiroidismo subclinico è associato ad un deterioramento della funzione diastolica ventricolare sinistra a riposo, ad una disfunzione sistolica sotto sforzo e ad un aumentato rischio di ateroscle ...