Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Mediexplorer.it

Ricercatori dell’Università di Catania hanno condotto uno studio prospettico osservazionale per valutare l’esito a lungo termine della funzione tiroidea nei bambini con ipertirotrop ...


L’emipancreatectomia, effettuata con l’obiettivo di donare l’organo è associata ad un rischio del 25% di sviluppare anormale tolleranza al glucosio, oppure diabete, nell&rsquo ...


L’aggravarsi delle malattie autoimmuni è comune durante il periodo postpartum.Precedenti studi hanno dimostrato che fino al 45% delle donne che sviluppano malattia di Graves in età ...


Il germinoma rappresenta il 7,8% dei tumori cerebrali in età pediatrica ed il 50-65% dei tumori cerebrali delle cellule germinali.Generalmente il germinoma è una lesione definita della g ...


La vasopressina è un neuropeptide con multiple funzioni.Oltre alla sua predominante azione antidiuretica dopo secrezione periferica dalla ghiandola pituitaria posteriore, appare coivolta in alt ...


Alcune malattie acute e croniche come infezioni, malattie infiammatorie, neoplasie, ustioni, infarto miocardico, gravi epatopatie e nefropatie, digiuno prolungato possono causare una riduzione dei liv ...


La sindrome poliendocrina autoimmune di tipo 1 ( APS-1 ) è un disordine autoimmune multiorgano, causato da mutazioni nel gene AIRE.Sebbene studi recenti riguardanti la deficienza di AIRE abbian ...


È stato riportato che le donne con sindrome dell’ovaio policistico soffrono di malattia cardiovascolare subclinica e presentano aumentato grasso addominale.Scopo dello studio condotto da ...


L’ipogonadismo ipogonadotropo idiopatico che potrebbe essere associato all’anosmia ( sindrome di Kallmann ) o ad un normale senso dell’olfatto, è una forma trattabile di infer ...


Percentuali di remissione del 76, 69,5 e del 64,3% sono state riportate nei pazienti con iperprolattinemia non-tumorale, microprolattinoma e macroprolattinoma, rispettivamente, 2-5 anni dopo interruzi ...


L’iperprolattinemia è spesso osservata nell’ipofisite linfocitica. Per chiarire il possibile coinvolgimento pituitario autoimmune nei pazienti con iperprolattinemia apparentemente i ...


I tumori pituitari secernenti TSH ( ormone tireotropo ), detti anche tireotropinomi ( TSH-omi ) sono una rara causa di ipertiroidismo e sono responsabili di meno dell’1% di tutti gli adenomi pit ...


Il PPAR-gamma ( recettore per gli attivatori dei perossisomi gamma ) regola sia il metabolismo del glucosio che la massa ossea. Recentemente è emerso che la modulazione dell’attivit&agrav ...


Sebbene la chirurgia transfenoidale rappresenti il trattamento di prima linea della malattia di Cushing, le forme recidivanti sono di frequente riscontro. L’impiego dei farmaci anticortisolo e d ...


Studi hanno indicato una relazione tra adiponectina, obesità e malattia coronarica. Ricercatori dell’Aarhus University Hospital in Danimarca e dell’Uppsala University, in Svezia, ha ...