Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Farmaexplorer.it

Ruolo degli anticorpi anti-PD-1/PD-L1 nel carcinoma tiroideo avanzato

I risultati di uno studio retrospettivo hanno indicato che tra i pazienti con carcinoma midollare della tiroide ( MTC ), la positiva espressione di PD-L1 è correlata a caratteristiche clinicopatologiche più aggressive e predittive di recidive strutturali e biochimiche.

Per l'analisi retrospettiva, 201 pazienti con carcinoma midollare della tiroide sono stati sottoposti a trattamento chirurgico presso il Fudan University Shanghai Cancer Center nel periodo 2006-2015.

Il follow-up mediano è stato di 73 mesi ( intervallo, 2-153 ).

In tutti i pazienti, l'età media alla diagnosi era di 49 anni ( range 12-80 ), il 52.7% era di sesso maschile, l'85.6% non aveva un cancro ereditario e l'82.1% aveva una concomitante tiroidite di Hashimoto.
La maggioranza ( 57.2% ) aveva tumori di dimensioni più piccole ( 2 cm o valori inferiori ); il 51.7% aveva una malattia in stadio IV AJCC/TNM e la maggior parte aveva metastasi linfonodali, specialmente nel collo laterale ( 42.8% ), sebbene nessuno dei pazienti presentava, alla diagnosi, metastasi a distanza.
La recidiva biochimica o la malattia persistente si sono sviluppate nel 49.3% dei pazienti, e il 6.0% è deceduto a causa della malattia.

Il saggio Dako PD-L1 IHC 22C3 pharmDx è stato utilizzato per valutare lo stato di espressione di PD-L1, che è stato misurato dal punteggio combinato di positività ( CPS ), definito come il rapporto delle cellule colorate PD-L1 ( cellule tumorali, linfociti e macrofagi ) e numero totale di cellule tumorali vitali moltiplicato per 100.
I pazienti sono stati quindi divisi in gruppi di espressione in base ai livelli di CPS: CPS da 1 a inferiore a 5, basso; CPS da 5 a inferiore a 20, moderato; e CPS superiore o uguale a 20, alto.

Ventinove ( 14.4% ) pazienti avevano una espressione positiva di PD-L1. Di questi pazienti, 7 avevano una bassa espressione e altri 7 avevano una espressione alta.

L'età media alla diagnosi per i 29 pazienti positivi per PD-L1 era 49 ( range, 32-73 ), il 62.1% era di sesso maschile, l'86.2% non aveva un cancro ereditario e l'86.2% aveva una tiroidite concomitante di Hashimoto.
La maggior parte ( 61.2% ) presentava tumori tra 2.1 e 4 cm, il 65.5% presentava metastasi linfonodali a livello del collo laterale e il 75.9% aveva una malattia in stadio IV AJCC/TNM.
Ventidue pazienti ( 75.9% ) hanno sviluppato recidiva biochimica / malattia persistente e 4 ( 13.8% ) sono deceduti a seguito di tumore midollare della tiroide.

Le caratteristiche associate alla positività PD-L1 includevano una più grande dimensione del tumore ( P = 0.002 ), metastasi dei linfonodi ( P = 0.036 ), stadiazione TNM ( P = 0.019 ), recidiva strutturale ( P = 0.006 ) e recidiva biochimica / malattia persistente ( P = 0.002 ).

I risultati hanno mostrato che il carcinoma midollare della tiroide con espressione di PD-L1 è positivamente associato a dimensioni tumorali maggiori, metastasi linfonodali e stadiazione TNM più avanzata, indicando che questi pazienti tendono ad avere un carico tumorale preoperatorio più elevato.
E' stato, inoltre, determinato che un livello più elevato di metastasi linfonodali, livelli più elevati di calcitonina sierica postoperatoria basale e positività PD-L1 erano tutti associati in modo indipendente alla recidiva strutturale, aumentando il rischio di recidiva nei pazienti con tumore midollare della tiroide.
Inoltre, dimensioni tumorali maggiori, malattia multifocale, metastasi linfonodali ed espressione positiva di PD-L1 sono state tutte associate in modo indipendente a recidiva biochimica / malattia persistente, aumentando la probabilità di recidiva o malattia persistente.

L'espressione di PD-L1 era un predittore indipendente di recidiva strutturale ( hazard ratio, HR, 2.17; P = 0.039 ) e di recidiva biochimica / malattia persistente ( odds ratio [ OR ], 3.09; P = 0.014 ).

Il tasso di sopravvivenza libera da recidiva strutturale ( SRFS ) a 5 anni nella popolazione complessiva è stato dell'81.6%.
I pazienti con positività per PD-L1 presentavano un tasso di SRFS a 5 anni del 57.9% rispetto all'85.4% nei pazienti con PD-L1-negativi ( P = 0.001 ).
Nei pazienti con espressione positiva di PD-L1 in particolare, i tassi di SRFS a 5 anni erano 84.2%, 72.4% e 34.3%, rispettivamente, in quelli con espressione negativa / bassa, moderata e alta.

La differenza tra i gruppi di espressione alta e negativa / bassa è risultata statisticamente significativa ( P = 0.001 ); tuttavia, la differenza tra i gruppi negativo / basso e moderato ( P = 0.286 ) nonché tra i gruppi moderato e alto ( P = 0.084 ) non ha soddisfatto la significatività statistica.
Questa mancanza di significatività potrebbe essere dovuta alla ridotta dimensione del campione dei pazienti con positività PD-L1.

Dopo un intervento chirurgico iniziale ( follow-up mediano, 23 mesi ) sono state rilevate recidive locoregionali distanti o non-resecabili in 20 casi nel follow-up.
Di questi pazienti, la metà erano maschi, il 95% aveva una malattia in stadio IVA, il 10% aveva avuto in precedenza una recidiva, il 60% presentava positività per PD-L1 e il 40% era ancora vivo al momento del cutoff dei dati. ( Xagena2019 )

Fonte: Thyroid, 2019

Endo2019 Onco2019



Indietro